Seguici su Seguici su Facebook Seguici su Twitter
Scarica l'app EarOne
Condividi su Condividi su Facebook Condividi su Twitter

DAVID BOWIE

http://www.davidbowie.com
DAVID BOWIE
Ultima trasmissione
DAVID BOWIE - Where Are We Now ?
Radio 1
Ieri 17:56:33
Where Are We Now ?
Sony

Biografia

“Come Miles Davis nel jazz, Bowie è arrivato non solo a rappresentare le sue innovazioni, ma a simboleggiare il rock moderno come linguaggio nel quale parola, arte, moda, stile, esplorazione sessuale e critica sociale diventano una cosa sola.” Rolling Stone

Bowie è colui che ha elevato la propria musica a ciò che si può definire forma d’arte.

Spinto da una dinamica molto più profonda rispetto alla maggior parte degli artisti pop, David Bowie vive in un mondo tutto speciale, fatto di suoni straordinari e visioni senza confini. Restio a impelagarsi nella monotonia dell’olimpo del rock e determinato a evitare la discesa negli avvilenti e degradanti gironi dei cliché, Bowie scrive ed esegue ciò che vuole, quando vuole lui. La sua assenza dall’elenco infinito di “eventi importanti” ha contribuito ad aumentare la curiosità intorno a lui. Le continue ipotesi su cosa stesse facendo hanno addirittura portato qualcuno a chiedersi se questa sia la sua più grande metamorfosi. David Jones!

David Robert Jones nasce a Brixton (Londra) l’8 gennaio 1947. All’età di 13 anni, ispirato dal jazz del West End di Londra, prende in mano il sassofono e va a lezione da Ronnie Ross. Le prime band con cui suona – Kon-Rads, King Bees, Mannish Boys e Lower Third – gli permettono di muovere i primi passi nell’appariscente mondo del pop e del mod, e nel 1966 è David Bowie, con i capelli lunghi e la voglia di diventare una star. Kenneth Pitt diventa il suo manager, e la carriera di David inizia con una manciata di singoli perlopiù dimenticati, ma una testa piena di idee. Il successo in classifica arriva soltanto nel 1969, con la leggendaria “Space Oddity” (che raggiunge la posizione n. 5 nel Regno Unito). Nel corso delle sue peregrinazioni musicali alla fine degli anni ’60, sperimenta con tecnica mista, cinema, mimo, buddismo tibetano, recitazione e amore. L’album, inizialmente intitolato David Bowie e successivamente Man of Words, Man of Music, rende omaggio a tutte le influenze della scena artistica londinese. Mostra già quel talento compositivo che avrebbe prodotto alcune delle migliori opere rock ‘n’ roll, anche se il resto del mondo ci avrebbe messo alcuni anni per comprenderlo appieno.

Primi anni ‘70
Il primo album di Bowie, The Man Who Sold The Word, viene inciso come entità a sé e rappresenta il primo continuum creativo per l’ascoltatore. Le chitarre di Mick Ronson sono spesso ritenute il punto di partenza per l’heavy metal, ed è certamente possibile individuare nell’album i prodromi del glam rock. L’album esce per la Mercury nell’aprile 1971 quasi in sordina, e quella primavera Bowie va per la prima volta negli USA a promuoverlo. Nel maggio dello stesso anno nasce Duncan Zowie Haywood Bowie, figlio di David e dell’allora moglie Angela.
La RCA diventa la nuova etichetta di Bowie e, dopo un viaggio in America a sbrigare la relativa burocrazia, David torna a Londra a incidere due album praticamente uno di seguito all’altro. Hunky Dory nasce da un demo di sei canzoni che aveva indotto l’etichetta a mettere Bowie sotto contratto, e contiene “Changes” e “Life On Mars”. Segue quasi subito The Rise and Fall of Ziggy Stardust and The Spiders from Mars, che diventa immediatamente un classico.

Il 1972 è senz’altro l’anno in cui Bowie inizia a intravedere la potenza del pop. Dylan Jones, direttore di GQ, definisce così la storica esibizione del 6 luglio 1972 a Top Of The Pops: “Questa è la performance con cui Bowie è diventato una star e il suo personaggio di Ziggy Stardust è entrato nella coscienza nazionale”. Improvvisamente il suono delle periferie si fa molto più forte. Presentato in anteprima a Londra quella primavera, Ziggy Stardust, la sua creatura rock ‘n’ roll, mette in scena uno dei più spettacolari e innovativi live show mai esistiti, e la mania che si scatena è l’inizio del mito.
L’estate del 1972 è molto intensa per lui anche in studio di registrazione, perché produce Transformer di Lou Reed, album seminale che tuttora entusiasma i critici di tutto il mondo e che genera la hit a sorpresa “Walk on the Wild Side”, favola sul lato oscuro di New York. Co-produrre il terrificante e influente Raw Power di Iggy and The Stooges, lo stesso anno, contribuisce ad accrescere la reputazione di Bowie di artista che fa sul serio. Successivamente produce altri album di Iggy (The Idiot e Lust for Life) e insieme a lui scrive “China Girl”, tratta da Let’s Dance. Produce anche i Mott the Hoople (All The Young Dudes, per il quale scrive la hit omonima).

A settembre inizia lo “Ziggy” tour americano, con concerti sold out pieni di costumi ispirati al teatro giapponese, chitarre ringhianti di Mick Ronson e un approccio audace alla performance che manda il pubblico in visibilio. Mette in cantina la sua creatura improvvisamente, il 3 giugno 1973, con il seguente annuncio: “Dei concerti del tour, questo rimarrà con noi più di tutti, non solo perché è l’ultima data, ma perché è l’ultimo concerto che faremo”. Tutti rimangono sorpresi, soprattutto i componenti della band.

Mentre imperversa la febbre per Ziggy, nell’aprile 1973 esce Aladdin Sane, ispirato alle sue esperienze in America nel corso della tournée. Dopo aver archiviato lo show “Stardust”, va in Francia a iniziare a lavorare agli album successivi. Pin-Ups è l’ultimo disco che incide con Mick Ronson alla chitarra e Ken Scott dietro la console. Nell’ottobre 1973 esce il suo tributo agli artisti che ammirava negli anni londinesi tra il 1964 e il 1967. Nell’aprile 1973 vede la luce il progetto proto-Bladerunner Diamond Dogs, carico di tensione e angoscia, in netto contrasto con la disco music che iniziava a popolare l’etere. Nell’estate del 1974 intraprende il suo più grande tour americano a tutt’oggi, con un’enorme scenografia e tableau vivant. Registrato al Tower Theatre di Filadelfia, il doppio album David Live costituisce un souvenir di questa tournée.

Metà anni ‘70
I due album precedenti lasciavano intuire l’interesse di Bowie per la musica che aveva sentito in America. Quel soul autentico con una particolarissima prospettiva inglese non era più un semplice omaggio. Il risultato più diretto di questa sua passione è Young Americans, album ritmato e pieno di soul, uscito nel 1975. Nel corso di una seduta di registrazione improvvisata agli Electric Ladyland Studios di New York, nasce una collaborazione con John Lennon su “Fame”, aggiunto all’LP all’ultimo momento; il brano diventa il primo singolo di Bowie a raggiungere la posizione numero 1 delle classifiche americane. L’album contiene anche un altro talento scoperto da David, che presto sarebbe stato conosciuto come il cantante R&B Luther Vandross. L’artista presta la sua voce sui cori insieme ad altri giovani americani diventati poi leggendari come Willie Weeks, Andy Newmark, David Sanborn e Mike Garson.

Poco dopo l’uscita dell’album, David si trasferisce a Los Angeles e interpreta il classico di fantascienza diretto da Nic Roeg, L’uomo che cadde sulla Terra. Al termine delle riprese, ritorna quasi immediatamente in studio per incidere Station to Station, una sorta di diario di viaggio. Segue il tour White Light, ricco di teatralità ispirata a Brecht, che presenta una line-up più elettronica. Nel maggio 1976 la RCA pubblica una compilation di hit, ChangesOneBowie. Per nulla intenzionato a restare troppo tempo in un posto, poco dopo la fine del tour David si trasferisce a Berlino, nel quartiere Schöneberg.

Fine anni ‘70
Difficile dire se Bowie si trovi dove si muovono le cose o se le cose si muovano dove si trova lui, fatto sta che le placche sismiche della storia si muovono sotto lo studio durante la realizzazione del suo successivo album. La cortina di ferro divide ancora l’Europa e soprattutto Berlino, dove David e Iggy sono rintanati. La musica che ne viene fuori fornisce il contesto per l’emergente scena punk londinese.
Un misterioso ritorno sul palco inglese nel ’77, che lo vede suonare le tastiere con Iggy, ne consolida il mito. Le luci bianche e nere mettono in risalto la notevole influenza esercitata da Bowie e si sposano perfettamente con il mood dei tempi. Presto sarebbe tornato nuovamente sulle scene.

Low e “Heroes” vengono incisi insieme ai collaboratori Brian Eno e Tony Visconti, e David adotta nuovi approcci al processo compositivo. In un’intervista con una radio francese, Bowie spiega: “Berlino ha la strana capacità di farti scrivere solo le cose importanti. Il resto non lo consideri nemmeno… e alla fine produci Low”. I temi del giorno sono surrealismo e sperimentazione, e l’introduzione di tecniche di cut-and-paste insieme a un arrangiamento unico danno vita a ciò che oggi viene acclamato come uno dei massimi esempi di paesaggi sonori ambient. Pubblicato nel 1977, Low spiazza la RCA e, sebbene il pubblico non sappia bene come interpretare l’opera, il singolo “Sound and Vision” raggiunge la posizione numero 2 delle classifiche inglesi.

“Heroes”, secondo album della trilogia, vede Robert Fripp alla chitarra e un’atmosfera generale più ottimistica. La title track, uno dei suoi singoli di maggior successo, racconta una storia d’amore di due amanti vicino al Muro di Berlino. La sua successiva incursione nel cinema è Gigolò, che Bowie descrive come “tutti i miei trentadue film di Elvis Presley in uno”. Il marzo 1978 lo vede di nuovo in tour, e durante una pausa, a maggio, narra Pierino e il lupo con la Philadelphia Orchestra, il primo di tanti progetti per bambini che avrebbe sostenuto nel corso degli anni (ora fuori catalogo, il risultato è un album in vinile verde da collezione). Nel settembre 1978 esce Stage, sulla scia del recente tour negli States, e contiene materiale live del periodo berlinese. Segue un trasferimento in Svizzera, dalla quale spesso si allontana a causa della sua crescente passione per l’Indonesia, l’Africa e l’Estremo Oriente.

Registrato in Francia, Lodger esce nel maggio 1979, e alla fine dell’anno Bowie è di nuovo in studio di registrazione. Iniziano anche le prove per il suo esordio a Broadway nel ruolo di The Elephant Man, che va in scena nel settembre 1980 e riceve recensioni entusiastiche.

Anni ‘80
Nello stesso mese esce Scary Monsters e nel 1981 Bowie incide anche “Under Pressure” in Svizzera. Il brano è inserito nell’album Hot Space dei Queen, pubblicato l’anno successivo. Il singolo raggiunge la posizione numero 1 delle classifiche inglesi.

Dopo questo periodo, Bowie si ritira dalle scene pubbliche, pur continuando a impegnarsi in vari progetti cinematografici. Il 1982 lo vede interpretare il protagonista maschile di Miriam si sveglia a mezzanotte, il ruolo di Celliers nell’avvincente film drammatico Furyo – Merry Christmas, Mr Lawrence ambientato ai tempi della seconda guerra mondiale, al fianco di Tom Conti e Ryuichi Sakamoto, e scrivere la colonna sonora del film Il bacio della pantera. Nel 1982 esce un altro greatest hits, ChangesTwoBowie.

Nell’ottobre 1983 la RCA pubblica l’album Ziggy Stardust: The Motion Picture, che cattura l’energia di Ziggy and the Spiders durante il loro ultimo concerto. Poco dopo esce anche il film, girato nel 1973.

Nel 1983 David Bowie firma ufficialmente con la EMI: esce l’album Let’s Dance e inizia il tour mondiale Serious Moonlight. Ancora una volta Bowie si reinventa brillantemente. Ora veste i panni della rockstar suprema, giusto in tempo per essere in prima linea del rock da stadio e di una nuova era della celebrità alimentata dai mass media. Con almeno 7 milioni di copie vendute, Let’s Dance diventa il disco di maggior successo della sua carriera e influenza fortemente una schiera di artisti, tra cui Duran Duran, Spandau Ballet e Boy George.

L’album, prodotto da Nile Rodgers, la mente dietro i Chic, è forse il più diretto della sua carriera. Una raccolta di brani perfetti per il dance floor, prodotti con eleganza e cantati in modo impeccabile, tra i quali “Modern Love” dal sapore Motown, la romantica e cupa “China Girl” (inizialmente incisa con Iggy Pop a Berlino) e un remake della colonna sonora de Il bacio della pantera. Tutti questi brani, oltre alla patinata e romantica title track, diventano delle hit radiofoniche. L’atmosfera positiva e romantica contagia l’album successivo, Tonight (1984), sebbene il singolo “Loving the Alien” delinei uno scenario profetico delle tensioni tra musulmani e cristiani.

Un’emozionante partecipazione al Live Aid (durante il quale dedica “Heroes” al giovane figlio), un singolo in duetto con Mick Jagger e il teatrale Glass Spider tour (con Peter Frampton alla chitarra solista) mantengono alta la popolarità di Bowie. Ma nel 1998 arriva la sorpresa più grande. Un’altra svolta improvvisa: forma una nuova band, i Tin Machine, con i fratelli Sales (Hunt e Tony, figli di Soupy) e una rivelazione di Boston, il chitarrista Reeves Gabrels. Bowie è determinato: sarà una band a tempo pieno, non il progetto solista di una superstar. Con i loro album da due milioni di copie vendute (oltre a un disco live a edizione limitata), i Tin Machine danno prova di sé come moderna band alternative, con chitarre ridotte all’essenziale, materiale inedito e alcune vere sorprese (una cover dei Pixies!). Alcuni fan li amano, altri rimangono confusi e i Tin Machine si prendono una pausa nel 1992. Nel frattempo, Bowie dà inizio a Sound and Vision, il suo primo tour di greatest hits, chiamando al suo fianco il collaboratore storico Adrian Belew alla chitarra solista. I fan possono scegliere le canzoni attraverso un sondaggio telefonico, operazione assolutamente innovativa all’epoca. Un album omonimo, uscito per Rykodisc, accompagna il tour.

Anni ‘90
Il 1993 segna l’atteso ritorno ai progetti solisti Black Tie White Noise e uno dei primi CD-ROM rock intitolato Jump. Con Nile Rodgers ancora una volta dietro la console, l’album è quasi una sintesi di ciascun periodo di Bowie: il brano strumentale di apertura “The Wedding” (ispirato al matrimonio di Bowie con la modella Iman) offre un ritorno più allegro e in chiave dance-house al sound di Low; il singolo “Jump They Say” richiama i momenti più funky; il vecchio brano dei Cream “I Feel Free” segna un’attesa reunion con un partner dei tempi di Ziggy, Mick Ronson (morto di lì a poco). Piazzatosi al numero 1 delle classifiche inglesi degli album, Black Tie White Noise rassicura i fan che la curiosità creativa di Bowie non si è affatto esaurita.

Nel 1994 Bowie ed Eno si ritrovano a collaborare in studio di registrazione. Il risultato è il concept album Outside, pubblicato nell’ambito di un nuovo contratto discografico con la Virgin Records. Questo progetto complesso tratta la crescente ossessione per il corpo umano come arte e la paganizzazione della società occidentale. Con il suo stile fatiscente, gli inquietanti suoni di rovina e la sua storyline non lineare di arte, omicidio e tecnologia, Outside anticipa una nuova sensibilità che accomuna film come Seven, Copycat – omicidi in serie e le serie TV X-Files e Millennium. Come si confà alla molteplice natura dell’arte e dell’emozione degli outsider, Bowie canta con tante voci diverse: il crooner melodrammatico, il londinese stilizzato, il tranquillo e intimo eremita degli anni berlinesi. Oppure si muove con varie velocità tra i sette personaggi dell’album. Il brano “The Hearts Filthy Lesson” diventa la colonna sonora di uno dei film più cupi e di maggior successo dell’anno, Seven di David Fincher.

Il 1996 è un anno incredibilmente prolifico anche per i febbrili standard di David, che cambia facilmente stili e atmosfere, inizia una tournée negli USA con Nine Inch Nails e si esibisce in acustico con Neil Young e Pearl Jam al concerto di beneficenza della Bridge School a San Francisco. Durante l’estate, trionfa da headliner al Roskilde Festival e al Phoenix Festival, e il 25 ottobre regala un’elettrizzante performance ai Fashion Awards di VH-1, dove esegue il nuovo singolo “Little Wonder"”. Quindi esce il nuovo album Earthling, duro e diretto. La splendida copertina lo vede indossare un cappotto con l’Union Jack disegnato da Alexander McQueen, in un contesto bucolico inglese leggermente surreale. L’album nasce dalla dinamica acquisita e convogliata al termine del tour di quell’estate. Al disco collaborano Gail Ann Dorsey (basso, voce), Mike Garson (tastiere), Reeves Gabrels (chitarra e sintetizzatori) e Zachary Alford (batteria), il nucleo dei turnisti live. Il disco, florilegio di drum ‘n’ bass d’avanguardia, contiene “Little Wonder”, che entra nella Top 20 britannica, e la sconsolata “Dead Man Walking”, riflessione sul tempo che passa.

Come sempre, Bowie sta al passo con le ultime tecnologie ed è il primo a distribuire una canzone in download via Internet: si tratta di “Telling Lies” e l’anno è il 1996. 350.000 giovani americani ne scaricano una copia. È l’inizio di una nuova era e quasi nessuno ne comprende le implicazioni, soprattutto i capi delle case discografiche, ancorati a logiche luddiste. Ancora una volta, David è almeno dieci anni avanti rispetto alla massa.

Il 1997 vede una controversa collaborazione con Eno, il singolo “I'm Afraid of Americans” (“Meno ostile verso gli americani di ‘Born In The USA’” – Bowie).

Il brano, accompagnato dal video di Dom & Nic che vede Trent Reznor rincorrere David per le strade del Greenwich Village, rimane nelle classifiche americane per tre mesi: è la ciliegina sulla torta. A dispetto del titolo del brano, l’influenza di Bowie sugli americani sembra crescere. Viene citato come punto di riferimento da Smashing Pumpkins, Marilyn Manson e Nine Inch Nails, tra gli altri. Bowie entra anche nel cinema americano: il film Basquiat, interpretato da Gary Oldman, Christopher Walken e Dennis Hopper, lo vede interpretare il personaggio da lui immortalato in “Andy Warhol”, brano del 1972. A dirigere il film, il celebre pittore americano Julian Schnabel.

Nel gennaio 1997 Bowie celebra il suo cinquantesimo compleanno con un’esibizione al Madison Square Garden di New York insieme a un cast stellare. Lo raggiungono sul palco i vecchi amici Lou Reed, Sonic Youth, Robert Smith, Billy Corgan, Foo Fighters e Frank Black, che suonano e cantano con David facendo di questo concerto uno dei suoi show più memorabili. Quindi Bowie parte per una nuova tournée mondiale che lo vede esibirsi da headliner a oltre quindici festival, innumerevoli teatri e locali, e che si conclude con un tour negli stadi del Sudamerica insieme a Nine Inch Nails e No Doubt.

Già acclamato nel campo dell’arte e della musica, David si cimenta nell’information technology. Il 1998 vede il lancio di BowieNet (www.davidbowie.com), il primo Internet service provider creato da un artista.

Il 1999 è un anno più intenso che mai per Bowie. Oltre a dedicarsi al suo sito BowieNet, ora acclamatissimo (candidato al Wired Award 1999 come Miglior Sito di Intrattenimento dell’Anno), David trova il tempo di lavorare al film Exhuming Mr. Rice, in cui interpreta il personaggio che dà il titolo alla pellicola. Lo stesso anno vede anche il lancio del David Bowie Radio Network sul sito web di Rolling Stone Radio; l’emittente trasmette 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. La playlist comprende 54 brani, tutti scelti personalmente da David e da lui presentati. Nel maggio 1999, David riceve una laurea ad honorem in musica del Berklee College of Music di Boston. In passato questo prestigioso titolo era stato conferito anche a BB King, Sting, James Taylor, Dizzy Gillespie e Quincy Jones. David fa anche il suo ingresso nel mondo dell’arte, con una mostra molto pubblicizzata e di grande successo alla Cork Street Gallery di Londra. In tutto ciò, trova il tempo di ricevere la Legion d’honneur, la più alta onorificenza francese.

Il 1999 vede anche consolidarsi la crescente collaborazione tra David e i Placebo. All’annuale cerimonia dei BRIT Awards, David raggiunge la band per eseguire il classico di Marc Bolan “Twentieth Century Boy”. La performance riscuote un tale successo che il Mirror dà inizio a una mini-campagna perché il brano sia pubblicato come singolo, e non passa troppo tempo prima che David e i Placebo tornino a unire le forze.

A luglio i lettori del quotidiano Sun decretano David come la più grande stella della musica del 20esimo secolo, più grande di Mick Jagger e Noel Gallagher. Lo stesso mese, Q Magazine e i suoi lettori lo proclamano sesta più grande star del secolo. Nel sondaggio, David si classifica al terzo posto tra le star ancora in vita.

Ma soprattutto, nell’ottobre 1999 esce un nuovo studio album. Hours..., il 23esimo disco solista di David, segna il ritorno alle sonorità dei tempi di Hunky Dory. Scritto unicamente con lo storico collaboratore Reeves Gabrels nel corso dell’anno precedente, Hours... può essere considerato uno degli album più autobiografici che David abbia mai realizzato, e contiene brani come “Thursday’s Child”, “Survive” e “The Dreamers”. Il tema del lutto e del rimpianto, che pervade l’album, non può che toccare il cuore di tutti gli ascoltatori. Con testi personali come “Sometimes I Cry My heart To Sleep” (“A volte piango finché mi addormento”), David evoca emozioni in cui chiunque può riconoscersi. L’album tratta in misura maggiore temi di vita vera rispetto a quelli di fantasia.

La tournée di Hours… si conclude in modo spettacolare, con l’esibizione di David da headliner all’ultima serata del Glastonbury Festival 2000, davanti a un pubblico stimato di 150.000 persone. Si tratterebbe del più vasto pubblico presente all’evento, lontano anni luce da una vecchia esibizione di Bowie alla prima edizione di Glastonbury insieme agli Hawkwind davanti a duemila persone. A quei tempi, il catering nel backstage consisteva in latte e formaggio nella cucina di Michael Eavis. Stavolta si vedono sventolare striscioni a perdita d’occhio, tra una folla infinita. La scaletta di 21 brani vede David aprire con “Wild is the Wind” e finire con “I’m Afraid of Americans”. Una conclusione perfetta per un anno spettacolare.

2001 e oltre
Al termine degli appuntamenti live di Hours..., David si gode un periodo lontano dai riflettori costellato da alcune straordinarie esibizioni dal vivo. Per due anni consecutivi si esibisce ai concerti del Tibet Freedom House al Carnegie Hall di New York, insieme a celebrità come Philip Glass, Patti Smith, Moby e Adam Yauch dei Beastie Boys, per sostenere la causa tibetana. Ogni volta David si produce in una performance diversa: un anno, con Moby alla chitarra, regala una trascinante versione di “Heroes”, mentre l’anno successivo, con Adam Yauch al basso, esegue una versione a base di archi di “Space Oddity”, brano raramente eseguito dal vivo.

Non c’è mai un momento di “quiete” nella vita di David Bowie, e in questo periodo David ha l’onore di essere decretato l’artista più influente di tutti i tempi dal New Musical Express. Inoltre si verifica un altro evento che gli cambia la vita: la nascita della prima figlia di David e Iman, Alexandria Zahra Jones. Bowie si prende del tempo per assaporare la paternità, ma scrive anche una serie di nuovi brani che avrebbero costituito la base per un nuovo album.
David si trova a New York l’11 settembre 2001 e sostiene la sua città d’adozione esibendosi in una breve ma intensa scaletta al The Concert for New York City al Madison Square Garden. Apre lo show con una cruda interpretazione di “America”, classico di Simon e Garfunkel, e prosegue con un’energica versione di “Heroes”. Tutti coloro che partecipano al concerto e i milioni di spettatori che seguono la diretta TV non possono non commuoversi per i sentimenti espressi nelle due canzoni cantate da Bowie.

Sulla scorta di una serata così carica di emozioni, la serie di nuovi brani ai quali David inizia a lavorare portano a un’acclamata reunion con Tony Visconti, che a sua volta si traduce nel nuovo album Heathen e in un cambio di atteggiamento nei confronti dell’industria discografica e la creazione della propria etichetta Iso Records, che ora si è unita a Columbia Records per pubblicare quello che è probabilmente l’album più atteso della sua carriera.

“Sono diversi anni che Tony e io vogliamo tornare a lavorare insieme”, dice David. “Siamo stati entrambi molto impegnati e per molto tempo non siamo riusciti a trovare uno spazio per collaborare. Verso la primavera dello scorso anno i carichi si sono alleggeriti. Ho detto a Mark Plati e alla mia band che sarei sparito per un po’ e avrei lavorato con Tony. Sono stati molto comprensivi, lavorano con me da abbastanza tempo da sapere che presto torneremo insieme”.

Così, con le agende libere, Bowie e Visconti iniziano a stendere quello che potrebbe essere definito un location report, appena fuori Woodstock, nello stato di New York. “Il chitarrista David Torn mi aveva parlato di un nuovo studio che stava per essere ultimato, chiamato Allaire. Tony e io ci abbiamo fatto un salto qualche settimana prima di iniziare a lavorare lì, per farci un’idea. Allora c’era T-Bone Burnett, che stava lavorando con Natalie Merchant. Lo studio era isolato, silenzioso e pieno di ispirazione. Non riuscivamo a credere di aver scoperto un posto così”.

David è così preso dal contesto da non tornare a New York prima di aver completato l’album: vive lì con la famiglia e mangia nella sala da pranzo comune. Si alza presto e si dedica a Heathen, che comincia a prendere forma. “Mi alzavo alle 6 quasi tutte le mattine, e le passavo in studio a creare le strutture di accordi, le melodie e le parole, a trovare le sonorità che volevo utilizzare. Poi, verso le dieci, arrivava Tony e andavamo a lavorare”.

L’album vede la partecipazione di un vecchio amico di Bowie, Pete Townshend, che suona la chitarra solista su “Slow Burn”, ma non si tratta della prima collaborazione con Bowie, come i fan di Scary Monsters (And Super Creeps) ricorderanno. Dave Grohl dei Foo Fighters suona la chitarra su “I’ve Been Waiting”, cover di Neil Young.

Un’altra sorpresa: su Heathen Bowie suona più strumenti che in qualsiasi altro disco. “Mi fa molto piacere che buona parte di ciò che ho suonato sia finita sul disco. Sono io a suonare la batteria sul mio loop in “Cactus”, cover dei Pixies. A dire il vero, l’unica cosa che non ho suonato su quella canzone era il basso, l’ha suonato Tony Visconti. Quasi tutti i synth di Heathen sono miei e anche alcuni pianoforti”.

E il titolo? “Il paganesimo è uno stato d’animo”, dice Bowie. “Mi riferisco a una persona che non vede il proprio mondo. Non ha luce mentale. Lo distrugge quasi senza rendersene conto. Non sente la presenza di Dio nella sua vita. È l’uomo del 21esimo secolo. Non c’è un tema o un concept dietro Heathen, è solo una serie di canzoni, ma in qualche modo c’è un filo conduttore forte come quelli dei miei album tematici”.

Alcuni dei nuovi brani tratti da Heathen, come “Slow Burn” e “Afraid”, sono trasmessi per la prima volta all’inizio del maggio 2002 al Tribeca Film Festival organizzato da Robert De Niro, creato per contribuire a ravvivare gli animi del quartiere newyorchese.

La pubblicazione di Heathen è accompagnata da una serie di concerti in Europa e negli USA, tra i quali spicca la curatela del prestigioso Meltdown Festival inglese, che vede la presenza di artisti molto diversi tra loro: The Legendary Stardust Cowboy, Suede, il comico Harry Hill, Coldplay, Television e i Dandy Warhols. Nell’ambito della rassegna, David esegue tutto Low e Heathen.

Un anno dopo, l’album Reality viene lanciato con il più grande evento interattivo “in diretta via satellite” al mondo, seguito dal fortunato e acclamato A Reality Tour mondiale.

A parte la rara partecipazione a un evento di beneficenza e uno o due scatti rubati dai paparazzi, David mantiene un basso profilo e rompe il silenzio con due straordinarie performance insieme agli Arcade Fire a Central Park nel 2005 e al Radio City Hall di New York nel settembre 2006. Eventi che certamente risvegliano l’interesse del pubblico.
Nel 2006 raggiunge Dave Gilmour dei Pink Floyd per eseguire due delle più famose canzoni della band, “Arnold Layne” e “Comfortably Numb” alla Royal Albert Hall.

Il 2006 vede anche il ritorno di Bowie nel cinema, con il film campione d’incassi The Prestige, diretto da Chris Nolan.

Nel maggio 2007 Bowie cura il fortunatissimo festival High Line, dieci giorni di arte e musica a New York. A giugno, all’11esima edizione dei Webby Award (gli Oscar di Internet), riceve il premio alla carriera Webby Lifetime Achievement per essersi spinto oltre i confini tra arte e tecnologia. Successivamente, sempre nel 2007, Bowie interpreta se stesso in un acclamato episodio di Extras, la serie HBO di Ricky Gervais.

Nel 2012 gli viene dedicata una targa commemorativa a Heddon Street, a Londra, per celebrare l’incredibile influenza di Ziggy Stardust and the Spiders from Mars e ovviamente di David stesso. Molti giornalisti e fan, riunitisi per l’occasione, seguono un emozionante discorso di Gary Kemp, che dice: “Ziggy era la rockstar messianica suprema, e con lui David Bowie è riuscito a sfumare con successo non solo il confine tra ragazzi e ragazze, ma tra se stesso e la sua creatura. Bowie era Ziggy venuto a salvarci, e io gli ho rubato ritornello, eyeliner e taglio di capelli. Da grande fan quale sono, mi sento molto onorato di essere qui”.

Con l’annuncio, nel 2012, che il David Bowie Archive apre le porte al prestigioso Victoria and Albert Museum per una mostra curata solamente da V&A, l’entusiasmo è alle stelle. È la prima volta che un museo ha accesso al David Bowie Archive.

2013
L’8 gennaio 2013, in sordina e all’improvviso, David Bowie fa qualcosa che nessuno poteva aspettarsi. Pubblica un nuovo singolo intitolato “Where Are We Now?” e annuncia l’uscita di un nuovo album, prevista per marzo. The Next Day è il 30esimo studio album di Bowie e la sua prima fatica discografica dopo 10 anni di silenzio.

Il nuovo capitolo del più enigmatico e importante degli artisti è stato scritto.

www.davidbowie.com


News Correlate

DAVID BOWIE
Chiara Pagura (Sony Music Italy)
11-01-2017
DAVID BOWIE
Chiara Pagura (Sony Music Italy)
21-03-2016
DAVID BOWIE
Claudia Attanasi (Sony Music Italy)
18-12-2015
DAVID BOWIE
Claudia Attanasi (Sony Music Italy)
20-11-2015
DAVID BOWIE
Massimo Recine (Warner)
17-11-2014



Torna Indietro
CHI SIAMO | SERVIZI | PUBBLICITÀ | SCARICA L'APP